Alla ricerca dell’uomo
Precedente | SuccessivoPresentazione del libro avvenuta il 23 gennaio a Montecitorio, presso la sala “Aldo Moro”.
Da sinistra: Dr. Gerardo D’Amico, Dr.ssa Livia Azzariti, Mons. Rino Fisichella e l’autore Prof. Domenico Di Virgilio
Autore: Domenico Di Virgilio
Titolo: Alla ricerca dell’uomo
Collana: La nuova cultura
Numero Pagine: 120
Formato: 14 x 21 cm
Isbn: 9788872036297
Prezzo: € 14,50
Alla ricerca dell’uomo. Forse è il caso di chiedersi se “l’uomo” così come l’abbiamo inteso per tanti secoli non sia più quello di prima, oppure se i progressi della scienza e della tecnologia oggi siano in grado più o meglio che in passato di presentarci l’uomo in chiave più vicina alla realtà e quindi se le patologie che possono “assalirlo” siano più aggredibili con metodi prima poco conosciuti, vedi l’impiego delle “cellule staminali” che oggi suscitano tante discussioni. Da queste rapide considerazioni nascono le riflessioni dell’autore su temi attuali come la “sperimentazione sull’uomo”, la manipolazione genetica e la clonazione; i trapianti e la donazione di organi; i problemi che riguardano l’embrione e la procreazione medicalmente assistita; la tanto discussa eutanasia ed i collegati problemi del testamento biologico, del dolore e delle cure palliative.
Domenico Di Virgilio
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 1980 al 2001 è stato Primario Medico. Dal 1988 al novembre 2004 è stato Presidente Nazionale dell’Associazione Medici Cattolici Italiani. È stato Vice Presidente Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna. È stato membro del Comitato Nazionale della Lega Italiana per la lotta contro i tumori (LILT). È stato componente della Commissione “Dulbecco” istituita nel settembre 2000 dal Ministero della Sanità sul problema dell’uso delle “cellule staminali” in terapia. Nel maggio 1994 è stato nominato Membro della Pontificia Accademia per la Vita. È stato insignito, nel giugno 1981, dell’Onorificenza Pontificia di Commendatore dell’Ordine Equestre di San Silvestro Papa. Nel 1986 è stato insignito dell’Onorificenza di Commendatore dei Cavalieri di San Gregorio Magno. Ha organizzato tra i primi in Italia, dal 1971, corsi di Educazione Sanitaria per i cittadini affetti da malattie socialmente rilevanti. È stato autore di numerosissimi articoli di contenuto scientifico, sociale e bioetico, pubblicati su varie riviste nazionali e internazionali. È stato eletto parlamentare per la prima volta nel 2001 alla Camera dei Deputati (Circoscrizione Lazio 2). È stato rieletto nel 2006 e nel 2008 (Circoscrizione Lazio 1). È stato Sottosegretario alla Salute. Nel 2006 ha ricoperto l’incarico di capogruppo alla XII Commissione della Camera dei Deputati e Responsabile Nazionale dei Dipartimento di Sanità del suo partito. Nel 2008 è stato nominato Vice Presidente del suo partito alla Camera dei Deputati.