La preistoria del caprione

|
No votes yet.
Please wait…

Autore: Enrico Calzolari

Titolo: La preistoria del caprione

Collana: La nuova cultura

Numero Pagine: 152

Formato: 21x29.7

Isbn: 9788872033289

 

Prezzo: € 20,00

In questo libro l’autore, che ama definirsi “semiologo d’ambiente”, presenta le ricerche di paleoastronomia preistorica, megalitismo orientato, cosmogonia, archeoastronomia protostorica e archeoastronomia cristiana nella Lunigiana Storica, la terra posta fra la Pianura Padana e il Mar Tirreno che nel medioevo apparteneva al Vescovo-conte di Luni.
La ricerca ha svelato elementi mai venuti alla luce in precedenza, che sconvolgono il panorama delle attuali conoscenze, quali:
– petroglifi e megaliti, legati al culto di Shiwa, esistenti in Lunigiana e in India;
– strutture megalitiche orientate, sormontate dal megalite a forme di losanga;
– percorsi di geografia sacra esistenti in Lunigiana e in India;
– sistemi di megaliti posizionati a grandi distanze, di cui ancora non si conosce la funzione geodetica;
– sistemi di megaliti che riproducono sul terreno la forma di costellazioni;
– allineamenti sacri, intervisivi, posizionati a grandi, medie e piccole distanze.
Per poter analizzare questi ritrovamenti sono state effettuate ricerche anche in Valcamonica, Puglia, Sardegna, Sicilia, Corsica e nel Massiccio Centrale di Francia, nonché nelle Isole Canarie. Le analisi comparate sono state poi presentate in numerosi convegni nazionali e internazionali.
Per poter documentare scientificamente queste scoperte, sono state effettuate perizie petrografiche di elevata qualità ed è stata sempre utilizzata la consulenza di un geologo, al fine di evitare errori. Sono stati inoltre consultati i geo-biologi e sono stati utilizzati gli studi di uno dei più grandi esperti, a livello mondiale, di interazioni fra geomasse e biomasse, noto anche dalla NASA, che attualmente opera nel Nuovo Continente come consulente del Governo Australiano. Lo studio è stato effettuato applicando il metodo olistico, con richiami di etnoscienze, shamanismo, cosmogonia, studi di energia/forma, storia delle religioni, toponomastica sacra, paleoclima, paleobotanica, paleozoologia, paleogastronomia, genetica, navigazione preistorica e protostorica.
Dallo studio emerge chiara la grande sapienza dei nostri antenati nell’osservare i fenomeni celesti (e terrestri) e la loro elevata spiritualità, che consentiva loro di vivere in profonda armonia con il Creato.

Enrico Calzolari, nato a Lerici nel 1938, si è diplomato presso l’Istituto Nautico della Spezia, sezione Capitani, e si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Pisa. Si è formato sul mare, sia come ufficiale della Marina Mercantile, sia come ufficiale di complemento della Marina Militare, avendo frequentato presso l’Accademia Navale il corso per Ufficiale di Porto. Ha lasciato la Società Italia di Navigazione nel momento del “canto del cigno” dei transatlantici. Nella natia Lerici ha fondato, quale assessore comunale, la Scuola Alberghiera, di cui è poi divenuto docente, la Squadra Antincendi Boschivi, la Sezione Ecologica della Società di Pubblica Assistenza, l’Università delle Tre Età, di cui è ora docente in Storia del Territorio. Ha contribuito a fondare l’Associazione Ligure Sviluppo Studi Archeoastronomici (A.L.S.S.A.), di cui è presidente, e l’Associazione di Archeologia Vibrazionale (Sarzana).
Ha dedicato le proprie risorse umane al volontariato nel Soccorso, nella Protezione Civile, Ambientale e Culturale. È un “angelo del fango” dell’alluvione di Firenze, durante la quale ha incontrato il senatore Robert Kennedy. È consigliere della S.I.A. (Società Italiana di Archeoastronomia, Brera). Effettua ricerche sul megalitismo, sulle incisioni rupestri attinenti alla paleoastronomia e alla cosmogonia, con particolare riguardo alla Lunigiana, alla Corsica e alla Sardegna. È anche studioso di paleo-gastronomia.Fra i numerosi suoi libri, documentati nell’ampia bibliografia all’interno, segnaliamo Lunigiana terra di Templari, pubblicato da Marna nel gennaio 2006.

Categoria: Geografia, Storia

Lascia un commento

Shipping is not available for your country, contact us at acquisto@velar.it for more details.

Iscriviti alla Newsletter

Leggi Informativa sulla Privacy per il Sito Web (artt. 13-14 del GDPR - Regolamento UE N. 679 del 27.04.2016)

Ho preso visione dell'informativa fornita ai sensi dell'artt. 13-14 del GDPR - Regolamento UE N. 679 del 27.04.2016 e acconsento all'invio di materiale promozionale.