Poesia
Per voce e paesaggio
L'autore dedica le poesie di questa raccolta a paesaggi e personaggi lombardi, toscani o del Monferrato, in quartine che ricalcano le assonanze degli antichi poeti classici con uno stile di alta qualità e un linguaggio a volte ironico. Oltre alle liriche nel testo sono presenti alcune prose sul tema della poesia e sull'insegnamento della letteratura.
L'autore ha pubblicato un testo di liriche La cerca senza tempo. Tracce dell'ordine cristiano (1999) e altri scritti minori.
L’antico, il nuovo, lo straniero nella lirica moderna
Interessante saggio di letterature comparate riguardanti la lirica moderna.
La classe dei poeti
Il testo raccoglie le poesie degli alunni di una classe della scuola media statale di Canzo, piccolo paese montano situato in provincia di Como. I giovani poeti narrano i loro sentimenti, i loro pensieri, le loro impressioni sulla vita, sulla natura, sulle persone. Sono piccoli quadretti di vita freschi e spontanei.
Quando svernerà la notte
L'autore affida al canto poetico il tentativo di rintracciare la presenza di Dio nell'esistenza umana. Un Dio aperto alla fragilità della carne, alle oscillazioni dell'anima, ma soprattutto pietoso e amorevole consolatore.
L'autore affida al canto poetico il tentativo di rintracciare la presenza di Dio nell'esistenza umana. Un Dio aperto alla fragilità della carne, alle oscillazioni dell'anima, ma soprattutto pietoso e amorevole consolatore.
Del gelido notturno
"Del gelido notturno" è la prima raccolta di poesie di Vito Plumari, un poeta interessante per la sua originalità. I versi, che si potrebbero tranquillamente definire "ungarettiani"...
Una porta sull’anima
Che i conti della vita non tornino quasi mai è cosa risaputa e ribadita dai primordi della poesia. Nuova, tuttavia, e soggettiva è la traccia che si intuisce nel cammino poetico di Maria Grazia.
Una vita migliore
Una lettura al contemplo lieve e disincantata delle liriche di Lucia Boccardo e un'attenta meditazione su di esse, favorite anche dall'incisiva e sobria essenzialità dei versi...
Sursum corda
Anche per te le fogli Sussuran dolci parole, La brezza porta profumi, Il cielo s'accende di rosa...
Il fiore del desiderio
«...il bello di questa raccolta di poesie, quello che la rende di piacevolissima letture, è proprio il fatto che Lischio, da quell'acuto osservatore della realtà che è, ha delineato per ognuna...
Itinerari poetici
Questa antologia raccoglie le tendenze poetiche del 2000, per come si presentano in questo suo primo scorcio di vita. Sono quaranta autori fra i più noti del panorama della poesia italiana.
L’allegro ripetersi dell’imperfezione
L'opera è una raccolta di poesie. L’uso della minuscola è particolarmente significativa in un momento storico in cui tutti vogliono emergere e sembrare...
Muse perplesse e periferiche
Questo libro raccoglie poesie con diverse tematiche, dalle esperienze personali e private di Bianchi al suo impegno concreto nell’ambito civile...
La vita interiore
Il testo “La vita interiore” è una raccolta di liriche, che descrivono la filosofia del poeta, il quale vive, pensa, riflette e sorride in modo ironico e a volte amaro sul mondo e sugli uomini...
L’imprudenza dei fiori
In questo pregevole volume, l’autore esprime tutto il suo mondo interiore. La poesia si trasforma «... in uno strumento di conoscenza dell’Uomo»...
Vento celeste
In queste liriche si denuncia «il decadimento politico, e non solo, del nostro paese che sembra aver abbandonato ogni legge naturale, terrena e divina...
Fondamenta di una favola
Terza raccolta di liriche dell’Autore che toccano i più svariati aspetti della “favola” del vivere.
Al di là delle ombre | Beyond the shades
Volume in versi scritto in lingua italiana, con traduzione inglese a fronte, in cui l’autore affronta tematiche esistenziali. La sua è una ricerca continua per rendere...
Vento caldo
Queste nuove poesie di Caltagirone sono molto belle per intensità e inventività. Spaziano fra memorie, visioni, riflessioni, amore e desiderio di verità. I testi siciliani poi, sono splendidi...
Manifesto della cultura europea per la pace – 1999
«Ormai le manifestazioni popolari in vaste zone del pianeta significano che la guerra non è solo temuta come evento...
La poesia del terzo millennio
Quarantadue poeti contemporanei, fra i più conosciuti in Italia, si incontrano nelle pagine di questa antologia...
Tinte sospese
In quest’opera di poesia lo sguardo del poeta raggiunge, non senza qualche timore, l’intero Creato: dalle piccole abitudini quotidiane alle grandi questioni dell’esistenza.